Quali sono i soggetti che hanno l’obbligo di pubblicizzare gli aiuti ricevuti?
Quali sono gli aiuti di Stato, contributi e sovvenzioni sui quali c’è l’obbligo di trasparenza e pubblicazione?
Devono essere pubblicizzati i contributi ricevuti da:
Stato; Enti locali: Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane e loro consorzi/associazioni; Istituzioni universitarie; Istituti autonomi case popolari; Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni; Enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali; Amministrazioni e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse le ASL); Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN); Agenzie fiscali; Società a controllo pubblico.
L’obbligo ricade sugli aiuti percepiti a titolo di:
Non sono oggetto di pubblicizzazione:
In linea generale i contributi, sovvenzioni o aiuti dovranno essere indicati secondo il principio di cassa. Nei casi in cui non sarà possibile utilizzare tale principio farà fede l’anno di fruizione o di concessione.
Dove si possono pubblicizzare gli aiuti di stato, contributi, sovvenzioni e come avviene la pubblicazione?
Secondo le disposizioni normative per ogni aiuto di Stato, sovvenzione o contributo devono essere indicati:
Le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis, soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” possono adempiere agli obblighi pubblicitari previsti dalla norma, semplicemente indicando l’esistenza di tali aiuti, senza il bisogno di fornire informazioni dettagliate. (es..la società ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di stato pubblicati sul RNA sezione Trasparenza).
Le sanzioni
Si ricorda che la norma prevede, a partire dal 1° gennaio 2020, a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione:
Nel caso in cui il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro 90 giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti.
Confartigianato Marca Trevigiana mette a disposizione il proprio sito istituzionale per la pubblicazione degli aiuti ricevuti nel caso in cui l’azienda fosse sprovvista di un proprio sito.
Al seguente link, compilando il form, sarà possibile pubblicare gli aiuti ricevuti:
13 Settembre 2023
20 Luglio 2023
13 Giugno 2022
10 Giugno 2022
24 Maggio 2022
06 Dicembre 2021
18 Dicembre 2020